Le sfaccettature della sostenibilità in cosmetica.

 

Già da tempo nel mercato cosmetico, la domanda di prodotti con ingredienti naturali e orientati alla sostenibilità ambientale è un trend in costante crescita, così come in altri comparti: l’interesse da parte del consumatore verso prodotti sicuri, a basso impatto sia ambientale che sociale e ad elevata tracciabilità è sempre maggiore.
I consumatori, infatti, sono sempre più orientati all’acquisto di prodotti “eco-friendly” o più semplicemente “sostenibili”. 

Visto che non esiste una regolamentazione ufficiale che definisca cosa è "naturale" o "bio" in cosmesi, i criteri per valutare la sostenibilità di un prodotto sono diversi: dalla naturalità degli ingredienti al pack.

 

IMCD, attraverso le case rappresentate e le proprie competenze commerciali, può supportare le aziende ed il formulatore ad affrontare questa complessa ed articolata tematica. Il contributo di IMCD è garantito su diversi fronti, prospettive e “story angle”, in funzione della tipologia di materie prime coinvolte. IMCD supporta le aziende:

 

1. Prestando una maggiore attenzione all’area geografica di provenienza degli ingredienti e verificandone l’eventuale coinvolgimento nel sostentamento di comunità locali;

 

2. Focalizzandosi sulla Eco-compatibilità dell’ingrediente e cercando produttori propensi all’attuazione dei principi della “Green Chemistry”, attenta a tutto il ciclo di vita della materia prima e al basso impatto ambientale della produzione;

 

3. Attenendosi ai principi di Eco-sostenibilità nella scelta di materie prime non impattanti in termini di deforestazione e/o provenienti da circuiti tracciabili e sostenibili, e che siano particolarmente attenti all’impatto sul cambiamento climatico;

 

4. Lavorando con materie prime performanti e sicure, di derivazione 100% naturale, seppur in certi casi chimicamente modificate, che presentino un buon profilo di degradabilità o biodegradabilità. 

Ma come può essere garantita la sostenibilità delle materie prime utilizzate nei prodotti cosmetici? 


Grazie alla costante crescita e attenzione rivolta alle soluzioni eco-friendly, molte nostre rappresentate produttrici di materie prime sintetiche stanno cercando sempre più proattivamente e sistematicamente di trovare vie differenti per la realizzazione dei loro prodotti, e dare vita a linee di prodotti alternative che coesistano con quelle tradizionali. 

Sempre più aziende cosmetiche, infatti, hanno raggiunto o puntano a raggiungere nei prossimi anni la carbon- neutrality, ovvero quello stato di emissioni nette di anidride carbonica pari a zero, che può essere ottenuto bilanciando le emissioni con la sua rimozione o eliminando le emissioni dalla società in svariati modi. 

Di conseguenza le materie prime vengono prodotte con particolare attenzione all’abbattimento delle emissioni di CO2 ed attingendo a reagenti provenienti da fonti rinnovabili, oppure da circuiti come quello RSPO. 

 

 

In conclusione, seppur richiedano un maggiore sforzo in termini di ricerca e un discostamento da processi e pratiche ormai standardizzate, le strade per formulare un cosmetico sostenibile e che presenti al contempo sicurezza ed elevata qualità non mancano, né sono poi così difficili da percorrere.

Sempre più realtà - dal produttore di materie prime al brand che commercializza il prodotto finito - stanno investendo tempo e risorse nella ricerca di soluzioni sostenibili e innovative, che rappresentano la vera chiave di volta per il successo.

IMCD è pronta a lanciarsi in questa sfida, con spirito collaborativo e di partnership, mettendo a disposizione le proprie competenze in ambito commerciale, formulativo e regolatorio.