INFORMATIVA PRIVACY CANDIDATI

IMCD rispetta la vostra privacy e si impegna a proteggere i vostri dati personali. La presente informativa sulla privacy dei candidati alle posizioni lavorative vi informa su come utilizzeremo e conserveremo i dati personali che ci fornirete quando vi candiderete a lavorare presso IMCD.


RESPONSABILITÀ

Tutte le informazioni personali fornite o raccolte da IMCD sono controllate da IMCD N.V., una società registrata nei Paesi Bassi con il numero di registrazione 51470497, con sede legale in Wilhelminaplein 32, 3072 DE Rotterdam, Netherlands.

Quando vi candidate per una posizione presso una specifica filiale di IMCD, questa filiale è co-responsabile del trattamento dei vostri dati personali. Sia IMCD N.V. sia la filiale IMCD presso la quale vi siete candidati sono indicate congiuntamente come “IMCD” nella presente “Informativa sulla privacy dei candidati”. In Italia il Titolare del trattamento dei dati è IMCD Italia S.p.A., con sede in Centro Leoni – Edificio A - Via Giovanni Spadolini 5, 20141 - Milano, P.IVA 03525700153. La Società può essere altresì contattata all’indirizzo di posta elettronica [email protected]

RACCOLTA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

 

In relazione alla vostra candidatura, IMCD raccoglierà, utilizzerà e conserverà le seguenti categorie di informazioni personali su di voi: 

 

  • le informazioni che ci avete fornito nel vostro curriculum vitae (CV) e i dati personali contenuti nella vostra lettera di presentazione o nel nostro modulo di candidatura, che possono includere:
  • nome, titolo, indirizzo di domicilio, numero di telefono, indirizzo e-mail personale;
  • data di nascita, sesso, codice fiscale, nazionalità e informazioni sull’abilitazione al lavoro nel Paese in cui ci si candida;
  • professione, storia lavorativa, risultati scolastici e qualifiche, appartenenze professionali, diplomi, lingue, competenze informatiche e/o account sui social media;
  • (solo) se rilevanti per il lavoro specifico per cui vi candidate:
    • informazioni sulle condizioni mediche
    • oo sullo stato di salute, comprese eventuali disabilità per le quali IMCD deve fare ragionevoli accomodamenti;
  • (solo) se richiesto da eventuali leggi locali: informazioni sul monitoraggio delle pari opportunità, comprese le informazioni sull’origine etnica, l’orientamento sessuale, la religione o le convinzioni personali.
  • qualsiasi informazione personale che ci fornite durante i colloqui, le riunioni o altre valutazioni.
  • qualsiasi informazione personale fornitaci dai vostri referenti (se applicabile).

 

Raccogliamo queste informazioni da voi, dai vostri referenti indicati (se applicabile), da centri per l'impiego o da fonti pubblicamente accessibili, come Linkedin, ecc. da cui raccogliamo il vostro nome completo, l’e-mail, la storia lavorativa e altri dati inclusi nel vostro profilo. Potremmo anche raccogliere informazioni personali da agenzie di riferimento creditizio e/o da controlli del casellario giudiziario consentiti dalla legge.

SCOPO DELLA RACCOLTA E DEL TRATTAMENTO

 

Utilizziamo le informazioni personali raccolte per

  • valutare le competenze, le qualifiche e l’idoneità al ruolo cui si riferisce la candidatura.
  • effettuare controlli sui precedenti e sulle referenze, ove applicabile.
  • comunicare con i candidati in merito al processo di assunzione.
  • conservare la documentazione relativa ai nostri processi di assunzione.
  • adempiere ai requisiti legali o normativi. (ad esempio le normative in materia fiscale, di previdenza ed assistenza, di igiene e sicurezza sul lavoro, di tutela della salute, dell’ordine e della sicurezza pubblica)

Con il vostro consenso, le informazioni che ci fornite saranno consultabili e ci permetteranno di prendervi in considerazione per altre posizioni oltre a quella per cui vi siete candidati. Alcune categorie sensibili di dati personali, come le informazioni sulla salute o sulle condizioni mediche, vengono trattate in adempimento agli obblighi di legge in materia di occupazione (come quelli relativi ai dipendenti disabili).

 

Quando IMCD tratta altre categorie di informazioni personali sensibili, come quelle relative all’origine etnica, all’orientamento sessuale, alla religione o alle convinzioni personali, ciò avviene ai fini del rispetto delle leggi locali e/o del monitoraggio (obbligatorio) delle pari opportunità. I dati che IMCD utilizza per questi scopi sono anonimizzati o vengono raccolti con il vostro esplicito consenso, che può essere ritirato in qualsiasi momento. I candidati sono completamente liberi di decidere se fornire o meno tali dati e non vi sono conseguenze in caso di mancato consenso.

NON FORNIRE INFORMAZIONI PERSONALI

 

Se il candidato non fornisce, quando richiesto, le informazioni personali necessarie per valutare la sua candidatura (come, per esempio, le prove delle qualifiche o la storia lavorativa), potremmo non essere in grado di elaborare ulteriormente la sua candidatura. Per esempio, se abbiamo bisogno di referenze per un determinato ruolo e non ci fornite i relativi dettagli, non potremo prendere in considerazione la vostra candidatura.

 

 

DESTINATARI DEI DATI

 

Le vostre informazioni possono essere condivise internamente a IMCD, per esempio con i membri del team HR e di reclutamento del gruppo o locale (che possono includere gli assistenti d’ufficio locali), con i manager del servizio/area aziendale della posizione per cui vi candidate e con il team finanziario del gruppo o locale.

IMCD può condividere le vostre informazioni con terzi al fine di ottenere referenze pre-assunzione da altri datori di lavoro, ottenere controlli sui precedenti lavorativi da fornitori terzi e ottenere, se applicabile e/o richiesto per determinate posizioni lavorative, controlli sul casellario giudiziale.

Qualora IMCD si rivolga a terzi per il trattamento dei dati personali per suo conto, questi lo fanno sulla base di istruzioni scritte, sono soggetti all’obbligo di riservatezza e sono tenuti ad attuare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza dei dati.

 

 

TRASFERIMENTO DI DATI AL DI FUORI DELL’UE

 

Nel caso in cui ci si candidi per un ruolo presso una filiale IMCD all’estero, IMCD può trasferire alcuni dati personali a destinatari al di fuori dell’UE. IMCD farà in modo che per tali trasferimenti vengano applicate garanzie adeguate, come le clausole contrattuali dell’UE. Ulteriori informazioni su tali trasferimenti di dati e le relative garanzie possono essere fornite su richiesta.

 

 

SICUREZZA

 

IMCD prende molto seriamente la sicurezza dei vostri dati. IMCD ha adottato politiche e controlli interni per cercare di garantire che i vostri dati non vadano persi, distrutti accidentalmente, utilizzati in modo improprio o divulgati, e che non vi accedano altri se non i suoi dipendenti nell’esercizio delle loro funzioni. L’accesso ai sistemi HR è limitato al personale IMCD appositamente incaricato e interessato al profilo del candidato e che intendono svolgere una valutazione dello stesso, ovvero a tutti soggetti ai quali la comunicazione sia dovuta in base a specifici obblighi di legge.

 

 

PERIODO DI CONSERVAZIONE

 

IMCD conserverà i vostri dati personali per la durata della procedura di candidatura e per un periodo di 36 (trentasei) mesi dopo la conclusione di tale procedura. In caso di assunzione o in presenza di obblighi di legge, i vostri dati potranno essere conservati più a lungo.

 

 

I VOSTRI DIRITTI

 

In qualità di candidati avete il diritto di vedere, correggere, limitare, cancellare e/o trasferire i vostri dati personali e il diritto di opporsi al loro trattamento. Qualora IMCD abbia richiesto il vostro consenso, potete ritirarlo in qualsiasi momento.

Potete esercitare questi diritti contattandoci per posta all’indirizzo:

IMCD Italia SpA (per l’att. del Privacy Officer)

Via Giovanni Spadolini, 5

Tel +39 02 557091

20141 Milano (MI)

Italia

via e-mail a: [email protected]

 

IMCD Group B.V.

(for att. of the Privacy Officer)
Wilhelminaplein 32
3072 DE Rotterdam
Tel 0031 10 - 290 86 84
Netherlands

Via e-mail a: [email protected]

 


Avete il diritto di presentare un reclamo all’Autorità nazionale competente per la protezione dei dati. Nei Paesi Bassi, l’Autorità olandese per la protezione dei dati (Autoriteit Persoonsgegevens), con sede all’Aia, è responsabile del controllo del rispetto delle norme sulla privacy. In Italia, il Garante della Privacy, con sede in Roma, è il responsabile del controllo del rispetto delle norme sulla privacy. L’Autorità di controllo italiana può essere raggiunta ai recapiti presenti sul proprio sito web https://www.garanteprivacy.it/



AGGIORNAMENTI

La presente informativa è stata aggiornata l’ultima volta il 08 marzo 2023. Potremmo aggiornare l’informativa di tanto in tanto. Si prega di consultare il nostro sito web per la versione più aggiornata.